L’accisa per il gasolio è semplicemente una tassa sull’acquisto di carburante, dettata principalmente, dall’inquinamento che questo produce e dai costi degli interventi necessari a limitare tale inquinamento. Questa tassa può essere recuperata da alcuni soggetti che operano nel settore dell’autotrasporto con alcune limitazioni, seguendo le modalità operative previste dalla legge.
Chi può beneficiare dei rimborsi sulle accise del gasolio?
Possono beneficiare dei rimborsi:
- Tutte le persone fisiche o giuridiche iscritte all’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi
- Tutte le persone fisiche o giuridiche munite di licenza di autotrasporto di cose in conto proprio iscritte nell’apposito elenco
- Imprese stabilite in altri stati membri UE in possesso dei requisiti previsti per l’esercizio della professione di autotrasportatore di merci su strada
Quali requisiti sono necessari per chiedere il rimborso?
Oltre a far parte delle categorie sopra citate, per ottenere il rimborso è necessario:
- Avere autocarri o motrici con rimorchio o semirimorchio con massa a pieno carico uguale o superiore a 7.5 tonnellate
- Il gasolio deve essere utilizzato per mezzi di classe Euro 3 e seguenti
( I veicoli da Euro 0 ad Euro 2 sono esclusi dalla possibilità di ottenere il beneficio fiscale)
A quanto ammontano i rimborsi?
L’importo è pari ad € 0,21418 per litro di gasolio (dato aggiornato al primo trimestre 2018)
Come richiedere il beneficio?
Entro e non oltre il mese successivo della scadenza di ciascun trimestre solare, la dichiarazione per il consumo si può presentare collegandosi direttamente al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it (Servizio Telematico Doganale E.D.I)
Per i soggetti che non si avvalgono del servizio telematico è necessario consegnare la dichiarazione cartacea su un supporto informatico (DVD, pen drive USB) all’Ufficio Doganale competente rispetto alla sede operativa dell’azienda
Importante ricordare che oltre alle dichiarazioni standard va prodotta un’ulteriore dichiarazione nella quale si attesta che il gasolio non è stato utilizzato per veicoli di categoria Euro 2 o inferiori
Modalità di rimborso
Il credito a cui si ha diritto può essere riconosciuto:
- in denaro mediante accredito su conto corrente da indicare nella dichiarazione oppure,
- per compensazione mediante F24 (con codice tributo 6740)